Materiali di approfondimento > Primo grado > L’ottimizzazione della forma nelle opere di Pier Luigi Nervi
L’ottimizzazione della forma nelle opere di Pier Luigi Nervi
Tutte le opere di Pier Luigi Nervi furono progettate pensando a geometrie ottimizzate a seconda delle funzioni strutturali a loro assegnate. Un esempio particolarmente esplicito ed intuitivo è dato dal Padiglione delle Conferenze Unesco, realizzato negli anni cinquanta a Parigi (Francia).
La copertura del padiglione è costituita da una piastra corrugata in cemento armato. Le elevate capacità strutturali della piastra, che le consentono di coprire luci superiori ai 30 metri, sono dovute proprio al suo profilo piegato.